Super 8

Finalmente sono riuscito  a vedere Super 8! Ed è stato come ritornare nostalgicamente indietro nel tempo. Io faccio parte di quella “speciale” generazione vissuta negli anni ’80 che ha avuto la fortuna di essere stupito al cinema da quei meravigliosi film che furono ET, Incontri ravvicinati del terzo tipo, I Goonies, Stand by me ricordo di un estate, Explorers (ma anche Wargames giochi di guerra e Ritorno al futuro tra quelli da ricordare) film per ragazzi con protagonisti ragazzi che hanno avvicinato la mia generazione al magico mondo del cinema.

Non ho mai più avuto amici come quelli che avevo a 12 anni. Gesù! Ma chi li ha?” dice Richard Dreyfuss nella scena finale di Stand By Me, riassumendo nel 1986 il senso di una stagione del cinema americano che si andava chiudendo dopo aver messo al centro dell’immaginario cinematografico il mondo della preadolescenza di provincia e aver creato un vero e proprio sottogenere. Cuore e motore di quell’ondata fu Steven Spielberg, a lui e ai primi film della sua Amblin Entertainment è esplicitamente ispirato Super 8.

Siamo in Ohio, estate del 1979. Nel tentativo di girare un scena particolarmente efficace per un film in super 8 da mostrare ad un festival provinciale, un gruppo di ragazzi è involontariamente testimone di un terribile disastro ferroviario dal quale “qualcosa” fugge.
La questione è talmente importante che la loro cittadina si riempie di militari intenti ad indagare mentre misteriosamente dalle case spariscono oggetti tecnlogici, persone e cani. Alla fine starà ai ragazzi riuscire a mettere insieme i pezzi di una storia che procederà comunque, con o senza il loro intervento, e dalla quale dovranno uscire vivi.


Al suo terzo film J.J. Abrams gira la sua opera più complessa, l’unica in grado di fondere le molte diverse ossessioni della sua carriera anche televisiva. Partendo dall’idea di aderire agli stilemi e all’estetica di certo cinema spielberghiano (i ragazzi, le biciclette, la provincia, la fine degli anni ‘70, i problemi con i padri…), gradualmente Abrams contamina il suo film-omaggio di elementi personali. Invece che immedesimarsi totalmente e girare un film amblin al 100% Abrams sceglie di non rinunciare ai suoi controluce che provocano bagliori lenticolari, al suo gusto per la gestione del mistero, ai filmini d’epoca che rivelano segreti, al grande incidente o all’utilizzo di figure mostruose come metafora delle paure (come avveniva già nel Cloverfield da lui prodotto e nell’unica puntata di Lost di cui è stato regista, quella pilota, e chissà quanti hanno sussultato nella scena in cui il mostro estrae, tra le urla dei ragazzi, il militare dal pulman e si sono ricordati di Lost quando il pilota dell’aereo faceva la stessa brutta fine).

Se c’è invece qualcosa che davvero marca la separazione tra il cinema di oggi e di ieri, tra Abrams e Spielberg, è il modo in cui i due guardano al cielo. La meravigliosa speranza, poesia e commozione con la quale il regista di ET e Incontri ravvicinati del terzo tipo aspettava i suoi alieni buoni è totalmente assente, al suo posto uno sguardo che più che essere rivolto in alto guarda in basso. Gli alieni moderni di Abrams hanno il medesimo ruolo di quelli di District 9 o Monsters, sono lo specchio delle barbarie umane e non delle loro aspettative più alte.
Ma forse è solo il risultato dell’atmosfera e degli umori che l’11 settembre 2001 ha rilasciato nel corso di questi 10 anni e che il cinema americano ha mirabilmente e inevitabilmente recepito, il nemico è alle porte, esattamente come negli anni ’60 era d’oro dei film di invasioni aliene!

Lascia un commento