Dell’amore per i libri

La lettura di questo prezioso libro che è Lo scaffale infinito di Andrea Kerbaker mi ha portato a leggere tanti altri libri e probabilmente le letture suggeritemi direttamente o indirettamente da questo autore bibliofilo non sono ancora finite. Kerbaker mette in fila su Lo scaffale infinito le storie più belle di grandi personaggi che vollero costruire e lasciare ai posteri grandi biblioteche, reali o letterari, 20 uomini pazzi per i libri.
6 dei quali ho voluto approfondire perché la loro storia mi ha appassionato.
Poeti come Petrarca, scrittori, come Jorge Luis Borges, uomini di grande cultura e grandi bibliofilo come Fernando Colombo, Monaldo Pascoli, Alberto Manuel e Umberto Eco.

Lo scaffale infinito. Storie di uomini pazzi per i libri di Andrea Kerbaker, Ponte alle Grazie

Fondare biblioteche” diceva Marguerite Yourcenar in Memorie di Adrianoè ancora un po’ come costruire granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito“.
Da sempre, ogni biblioteca è un baluardo alla decadenza, un simbolo concreto con cui opporsi alla volgarità del presente. “Lo scaffale infinito” è un racconto che si snoda su un arco di oltre sei secoli, tra collezionisti, volumi e biblioteche di tutto il mondo. È un viaggio che annulla i confini di tempo e spazio: dall’umanesimo toscano al mondo globalizzato del terzo millennio, attraverso l’Europa rinascimentale e la Russia degli zar, gli Stati Uniti dell’esplosiva crescita economica di fine Ottocento e la sciagurata parentesi nazista. Incontriamo figure immense della storia letteraria, come Francesco Petrarca, con la sua straordinaria collezione di manoscritti e l’amore smisurato per Virgilio; personaggi più oscuri ma non meno importanti, come Hernando Colon, figlio illegittimo di Cristoforo Colombo, e Monaldo Leopardi, padre non amato di Giacomo; potenti cardinali come Federigo Borromeo e Mazarino, industriali dalle ricchezze favolose e attori squattrinati, come i primi stampatori di Shakespeare, inconsapevoli dell’eredità che avrebbero lasciato al mondo. A chiudere il cerchio, vero e proprio nume tutelare dell’amore per i libri, Umberto Eco, emblema di eclettismo ed esempio concreto dell’utopica “biblioteca universale” di cui favoleggiava Borges.

 

Vita del Petrarca di Ernest Hatch Wilkins, Feltrinelli

Il primo libro suggerito è questa biografia del grande poeta anticipatore del rinascimento italiano. Un libro ricchissimo e appassionante che rivela la formidabile statura intellettuale di uno dei massimi fondatori dell’identità culturale europea.
Francesco Petrarca fu probabilmente il primo vero bibliofilo della storia. Egli nel 1362 prova (senza riuscirci) a trasformare la propria eccezionale collezione di manoscritti (quasi 300!), la più importante del suo tempo, in una biblioteca pubblica a Venezia: “…Aspetti che io ti dica di che genere di malattia si tratta? Ecco: non riesco a saziarmi di libri. E sì che ne posseggo un numero probabilmente superiore al necessario; ma succede anche coi libri come con le altre cose: la fortuna nel cercarli è sprone a una maggiore avidità di possederne. Anzi coi libri si verifica un fatto singolarissimo: l’oro, l’argento, i gioielli, la ricca veste, il palazzo di marmo, il bel podere, i dipinti, il destriero dall’elegante bardatura, e le altre cose del genere, recano con sé un godimento inerte e superficiale; i libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante; e il singolo libro non insinua soltanto se stesso nel nostro animo, ma fa penetrare in noi anche i nomi di altri, e così l’uno fa venire il desiderio dell’altro”.

 

l catalogo dei libri naufragati Il figlio di Cristoforo Colombo e la ricerca della biblioteca universale di Edward Wilson-Lee, Bollati Boringhieri

Il secondo libro ripercorre la vita di Fernando Colombo figlio di Cristoforo, viaggiatore umanista ossessionato dal principio di catalogazione di ogni libro che sia mai stato stampato, e del suo sogno di una biblioteca universale. Fernando è un lettore onnivoro e vorace, classificatore di ogni libro che sia mai stato stampato, raccoglitore di ogni foglio mai prodotto da un torchio. Viaggiatore umanista ossessionato dal principio di catalogazione, alla ricerca costante delle migliori e ultime novità: i libri più belli, curati al meglio, stampati coi caratteri più chiari e puliti, sulla carta più durevole, e nella confezione più raffinata.

Leggete questo libro, grazie a Edward Wilson-Lee per averlo scritto, e con un tale senso di grazia vitale.  Il catalogo dei libri naufragati è un’opera d’immaginazione che rispetta però l’origine delle fonti, dove la magnificenza del racconto si fonde opportunamente all’erudizione. La «biblioteca che avrebbe raccolto tutto» divenne un labirinto borgesiano di «meraviglie sconcertanti». Wilson-Lee la descrive con passione e costella il suo racconto di elenchi, incantatori e quasi magici, degni di un Rabelais.» «Literary Review» – Felipe Fernández-Armesto Ci sono storie che a sentirle raccontare, o a leggerle, non sembrano vere; il potere della loro fascinazione ci attrae, però, fino ad ammaliarci e a lasciarci senza fiato. La storia di Fernando Colombo, figlio naturale di Cristoforo Colombo, è una di queste: capace di irradiare meraviglia e stupore, e – al contempo – di ridisegnare la nostra conoscenza del mondo. Fernando Colombo, cadetto illegittimo dello scopritore delle Indie occidentali, Ammiraglio e conquistatore dei regni oltre il grande Mare Oceano per conto della Corona di Spagna. Hernando Colón, figlio bastardo, eppure profondamente amato, primo biografo di Cristoforo, viaggiatore avventuroso egli stesso, che con le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo ci ha lasciato il resoconto delle alterne fortune dei quattro viaggi del padre nelle Americhe. Fernando, lettore onnivoro e vorace, preso da bruciante passione per una nuova e dirompente invenzione, la stampa a caratteri mobili, che in pochi anni rivoluzionò il mondo, al pari delle scoperte geografiche paterne.

 

Autobiografia. Vita e avventure di un ostinato pensatore inattuale di Monaldo Leopardi, Il lavoro editoriale

Il terzo libro è la biografia di Monaldo Leopardi padre del poeta Giacomo che, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire, in un tempo relativamente breve, un patrimonio librario eccezionale per l’epoca. La collocazione dei 20.000 volumi che la compongono è tuttavia rimasta inalterata dal tempo della sua costituzione, come attestano le schede di catalogazione compilate da Monaldo e dai suoi figli.

L’opera comincia la trattazione dalla nascita di Monaldo e si interrompe nel 1802, quando Monaldo aveva ventisei anni. Ma era stata scritta probabilmente quando cominciava ad averne una cinquantina. Opera di specifica forza letteraria e un suo stile, consente di farsi un’idea del personaggio e del suo carattere. Pubblicata per la prima volta solo nel 1883 da Alessandro Avòli, fu Alberto Moravia a rendere nota l’opera, scrivendo l’introduzione dell’edizione Longanesi, stampata nel 1971. Moravia aveva già dedicato a Monaldo un saggio, nel 1946, considerando la sua opera soprattutto un utile strumento per comprendere a pieno la personalità di Giacomo Leopardi.

 

Jorge Luis Borges – Osvaldo Ferrari Cofanetto

Il quarto è il cofanetto di interviste rilasciate da Luis Borges nel 1984 a Osvaldo Ferrari nel quale traspare tutto il suo amore i libri, d’altronde si tratta dello scrittore che ha scritto il famoso racconto la Biblioteca di Babele!

Nate nel 1984 dagli incontri radiofonici con il giornalista e poeta argentino Osvaldo Ferrari, queste Conversazioni vertono sui più diversi argomenti culturali e, dietro l’apparente divagare, offrono una testimonianza degli interessi e dell’intelligenza di uno dei protagonisti del Novecento. Un autoritratto di Borges più arguto, capace di un discorrere piano ma all’occasione vibrato, legato in tutta la sua trama dal filo dello humor; nelle sue parole brilla uno stile ironico, non di rado caustico, paradossale, talora provocatorio, sempre anticonformista e nemico dei luoghi comuni.

In Altre conversazioni Borges parla di filosofia, di religioni, di politica, ma soprattutto di letteratura, spaziando da Conrad, Melville e il mare a Henry James, a Flaubert, al femminismo di Virginia Woolf e Victoria Ocampo, alla poesia gauchesca, ai gruppi argentini e a vari poeti e narratori sudamericani. Pronto alla battuta sagace, incisiva, Borges preferisce a tratti spingere il dialogo più a fondo, e anche in questo caso il suo discorso risulta sempre affascinante, per il suo modo di distendersi con implicazioni che non mancano di incidere sul pensiero in assoluto.

In Ultime conversazioni ritorna l’ormai familiare tono di elegante divagazione, proprio di questo pronipote di anglosassoni che, paradossalmente, si è tentati di prendere per uno scrittore inglese che si esprime in spagnolo. E col tono si ripropongono i temi, le frequentazioni, le curiosità, le passioni intellettuali, estetiche e morali di uno scrittore per più versi singolare, anzi unico nel Novecento.

In Reencuentro. Dialoghi inediti si tratta del libro definitivo delle “conversazioni”, e si concentra (tranne quella iniziale, che è la prima dei tre anni di collaborazione) sui temi tipici di Borges: la letteratura fantastica, la fantascienza, il tempo, il caso, Gesù Cristo e il cinema; o sulla propria opera letteraria o quella di altri autori, come James Joyce, Oscar Wilde, Adolfo Bioy Casares e Robert Louis Stevenson…

 

Vivere con i libri. Un’elegia e dieci digressioni di Alberto Manguel, Einaudi

 

Il quinto libro è Vivere con i libri di Alberto Manguel, la sua biblioteca si compone di ben 35.000 volumi.

«Uno scrittore scrive quello che può, un lettore legge quello che vuole», disse una volta Jorge Luis Borges. Intendeva che il lettore gode di una libertà che allo scrittore è preclusa: libertà di immaginare e di imparare, certo, ma anche libertà di leggere o non leggere un libro, di decidere cosa è o non è un classico, di ignorare le mode o gli obblighi di lettura. Un lettore o è libero o non è. Forse non è eccessivo definire Alberto Manguel, scrittore, traduttore, critico, direttore della Biblioteca nazionale argentina, il «lettore definitivo». E infatti nel corso di una vita intera dedicata ai libri ha costruito una biblioteca personale di oltre 35.000 volumi. Ma cosa succede quando si ritrova a dover traslocare dalla sua casa nella Loira a un piccolo appartamento newyorkese? Succede che deve scegliere quali volumi portare con sé e quali lasciare in un deposito, passarli in rassegna, uno dopo l’altro, e ascoltare la loro voce. La biblioteca di Manguel, a parte una manciata di esemplari, non possiede volumi particolarmente rari: è composta tanto di umili tascabili quanto di volumi rilegati in pelle, di novità luccicanti e di malconci libri che si porta dietro in ogni trasloco fin da quando era bambino, libri belli e libri brutti. Il fatto è che i libri raccontano tutti una storia. Non solo quella che c’è scritta dentro (che a volte non è nemmeno la più importante), ma quella che si portano dietro. Perché ogni biblioteca è un luogo di memoria: sugli scaffali si succedono non solo i volumi ma anche il ricordo di quando leggemmo quel determinato testo, la città in cui l’abbiamo comprato, la persona che ce lo consigliò, il piccolo o grande dolore che quella lettura ha saputo lenire. Una libreria è una collezione di malinconie e di gioie, un repertorio di persone amate o dimenticate, un tributo alla speranza (o all’illusione) che quell’inerme massa di carta possa in qualche modo restituirci l’immagine degli individui che siamo. Così, mentre imballava la sua biblioteca e ne ascoltava la voce, Manguel ha scritto questa luminosa elegia con «dieci digressioni» che è tanto un diario di letture quanto una meditazione appassionata e urgente sulla lettura nel tempo presente; un’autobiografia e una riflessione sull’importanza delle biblioteche pubbliche e delle librerie per cucire insieme il tessuto civile di una comunità; una storia d’amore e di libertà degna di Eco e di Borges.

 

La memoria vegetale e altri scritti di bibliofiliadi Umberto Eco, La nave di Teseo

Sesto libro è La memoria vegetale del grande bibliofilo Umberto Eco.

“Visto che la mia biblioteca conta cinquantamila volumi, l’infelice che mi chiede se li ho letti tutti cerca soltanto di anticipare il momento del commiato, adducendo improvvisi impegni. Quello che l’infelice non sa è che la biblioteca non è solo il luogo della tua memoria, dove conservi quel che hai letto, ma il luogo della memoria universale, dove un giorno, nel momento fatale, potrai trovare quelli altri hanno letto prima di te. E’ un repositorio dove al limite tutto si confonde e genera una vertigine, un cocktail della memoria dotta”.

Abbiamo una memoria organica, registrata, custodita ed elabora-ta dal nostro cervello, e sin dalle origini l’uomo si è affidato a una memoria minerale, incidendo pietre o tavolette d’argilla – sino alla memoria di silicio dei nostri computer attuali. Accanto a queste due memorie si è sviluppata una memoria vegetale, dai papiri sino alla carta di stracci e alla carta tratta dal legno che si usa ai giorni nostri. Ed esempio principe di memoria vegetale è il libro, l’amore del quale si chiama bibliofilia.
Che cosa vuole dire collezionare libri, antichi o in ogni caso di pregio? Il bibliofilo vive un piacere solitario perché, se raccogliesse porcellane cinesi, le terrebbe nel soggiorno e i visitatori ne rimarrebbero estasiati, mentre non sa mai per chi tirar fuori da scaffali segreti i propri esemplari più preziosi. I non bibliofili non capisco-no perché un libercolo secentesco in dodicesimo, dai fogli arrossa-ti, possa rappresentare l’orgoglio di chi è l’unico ad averne l’ultima copia ancora in circolazione. E se apprezzano un incunabolo dalle pagine ancora bianche e crocchianti, splendidamente miniato o rubricato, ne sfogliano alcune pagine ma non sono sensibili alla storia che quel libro narra, talora attraverso i suoi pochi segni di usura o le annotazioni manoscritte a margine, di pari antichità.
Gli scritti di questo libro sono usciti in varie occasioni e dedicati ai bibliofili. Ma, tranne forse il saggio sulla Hanau 1609 (ormai entrato in tutte le bibliografie specializzate, e la cui lettura richiede gusto antiquario, passione filologica e profondo amore per il libro antico), gli altri sono stati scritti anche per sedurre, o almeno liberare da tanti complessi, anche i non bibliofili, o i bibliofili futuri, o i bibliofili che s’ignorano. I quali saranno trascinati dalle visitazioni di classici come Kircher, dagli elenchi di bibliofili folli, di ladri compulsivi di libri o di biblioclasti (coloro che i libri li distruggono, li bruciano, li censurano), da una serie di variazioni fantascientifiche sui libri di ieri e di domani, e da tante altre esplorazioni vagabonde di sterminate biblioteche vere o immaginarie.

 

Ultimo libro che vorrei consigliare e che non ho scoperto grazie al libro del bibliofilo Andrea Kerbaker è La biblioteca. Un catalogo di meraviglie che ripercorre in modo diverso la vita dei “pazzi per i libri”:

La biblioteca. Un catalogo di meraviglie di Stuart Kells, Mondadori

A cosa servono le biblioteche? O meglio, le biblioteche servono ancora? Nell’era del digitale e di Internet la loro esistenza ha ancora un senso? Non sono forse luoghi improduttivi, destinati a soccombere sotto i colpi dell’austerità? Le vittime sacrificali dell’ignoranza assurta oggi a valore e motivo di vanto? A ben guardare, però, l’accesso pubblico e immediato ai libri, e quindi alla cultura e alla conoscenza, è sempre stato sotto attacco. Fin dall’antichità, infatti, le biblioteche hanno conosciuto alterne fortune: alle distruzioni e ai saccheggi hanno fatto seguito epoche di splendori e di scoperte straordinarie, e la magnificenza dei loro tesori è spesso poi svaporata nell’oblio. È una storia affascinante quella che Stuart Kells, scrittore ed esperto di libri rari, ripercorre in questo volume. Una storia che inizia ben prima dell’invenzione della scrittura, e affonda le proprie radici nella cultura orale delle antiche civiltà, passa per i rotoli della Biblioteca di Alessandria e le preziose raccolte di codici in pergamena degli scriptoria medievali, lambisce le collezioni dei testi greci e latini salvati dagli umanisti alle soglie dell’età moderna e celebra i fasti della rivoluzione gutenberghiana, l’avvento della stampa e della produzione editoriale. Secoli di innovazioni e cambiamenti – nei progetti e nelle soluzioni architettoniche, negli arredi, nelle tecniche di conservazione e nei sistemi di catalogazione -, ma anche secoli di lotte per il potere, distruzioni, furti, confische e prosaica trascuratezza di cui le grandi biblioteche, insieme ai loro fondatori e finanziatori, sono state testimoni. Di tutto questo, Kells ci consegna un ricco catalogo di avvenimenti e aneddoti. Così, accanto ai migliori «custodi di libri» e bibliofili vediamo sfilare personaggi controversi e truffaldini, bibliotecari eccentrici, librai e bibliomani che, spinti da alti ideali, pantagruelici appetiti o basse ambizioni, si sono mossi nella cornice di più grandi rivolgimenti culturali, politici, sociali e religiosi, mentre ogni segreto delle biblioteche, dei loro artefici e dei loro abitanti ci viene svelato, trasportandoci attraverso stanze e nicchie nascoste, fra volumi finti, fortunosi ritrovamenti e collezioni «depravate» e proibite. Più che un viaggio avvincente nel mondo dei libri, “La biblioteca” è un vero atto di fede e di amore: verso un luogo di civiltà e conoscenza, e verso quegli autori – da Borges a Bradbury, da Tolkien a Eco – che, attraverso le loro costruzioni letterarie e immaginifiche, hanno saputo comprenderne il significato, moltiplicando così la nostra aspirazione all’immortalità.