Sherlock Holmes – gioco di ombre

Reduce da questo godibile film, da grande appassionato di Sherlock Holmes, devo dire che in questo Gioco di Ombre, il divertimento c’è tutto anche se chi ha visto il primo film sa che il grande investigatore non è certo esattamente come lo aveva pensato Sir Conan Doyle
Ma senz’altro adesso che non deve più preoccuparsi di presentare i personaggi, o meglio di illustrare la loro rilettura, Guy Ritchie ha la possibilità di divertirsi e lo fa senza scrupoli. Se è vero che sostanzialmente non cambia squadra, smuove però le fondamenta, chiamando alla sceneggiatura i coniugi Mulroney, che sono quanto di più interessante in giro. Così, messe al bando le lungaggini e le complicazioni gratuite, la soluzione del caso non è più accessoria, la noia non si presenta, mentre si affaccia una maggior considerazione dei sentimenti, che scalda a puntino il film.

Accade ciò che era accaduto, per esempio, con Hellboy (più o meno per le stesse ragioni), ovvero che la seconda avventura, sapendo superare i problemi della prima, raggiunge un livello più alto, decisamente buono. Numerose sono le invenzioni visive del film, al punto che i flashforward sincopati che precedono le mosse d’azione di Holmes, per quanto giustificati dal metodo e dalle caratteristiche del personaggio (e, a questo punto, anche dalla continuità dovuta al capitolo uno), sono in fondo la trovata più banale e scontata. Preziosissima, invece, per rendere la miscela più frizzante, è l’introduzione del fratello maggiore di Sherlock, Mycroft Holmes, interpretato dal grande Stephen Fry.

Giocato per lo più sull’elemento del travestimento, con una puntata speciale nel travestitismo esplicito (Watson trascorre la prima notte di nozze con Holmes e l’amplesso c’è eccome, travestito da colluttazione) e una nella chirurgia plastica, il film non dimentica che spesso non c’è costume più efficace del nudo integrale, specie se indossato da un gentleman della comicità britannica come Fry. 
L’intesa attoriale tra Robert Downey Jr. (il cui Holmes è tra le migliori figure postmoderne del cinema recente) e la spalla Jude Law è evidente e fortunata e i dialoghi la servono bene e con misura, senza bisogno di salire sopra le righe. L’ambientazione storica esplosiva e la varietà di ambienti suggestivi, dal camerino della cartomante al castello vampiresco sull’orlo del precipizio, forniscono uno sfondo opportunamente avventuroso, ma le sorprese più belle si nascondo nel tranquillo e borghese domicilio di Londra. Perché, parola di Conan Doyle, “Non c’è nulla di più innaturale dell’ovvio”.
Sarà la parola fine quella suggellata dal tuffo di Holmes e Moriarty tra i flutti delle cascate di Reichenbach in Svizzera?

Lascia un commento